Giornata del Paesaggio

Tra gli obiettivi di questa passeggiata intorno al tema (ai temi) del Capodanno Toscano, non poteva mancare quello della scoperta del nostro paesaggio.
Anche in questo caso le ricorrenze si intrecciano: il 14 marzo, infatti, è la data dedicata alla “Giornata del Paesaggio” istituita dallo Stato Italiano nell’ottobre del 2016, per non dimenticare l’articolo 9 della nostra bellissima Costituzione:
«La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione».
Lo vogliamo ricordare per avere “in mente” l’importanza e la consapevolezza del dovere civico di essere anche custodi di quanto la storia e le vicende delle persone hanno trasmesso e che caratterizzano ancora il nostro territorio. 

bcs
Convenzione europea sul Paesaggio 

« […]il paesaggio svolge importanti funzioni di interesse generale, sul piano culturale, ecologico, ambientale e sociale… salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato, può contribuire alla creazione di posti di lavoro;
il paesaggio rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell'Europa…;
il paesaggio é un elemento importante della qualità della vita… rappresenta un elemento chiave del benessere individuale e sociale, la sua salvaguardia, la sua gestione e la sua pianificazione comportano diritti e responsabilità per ciascun individuo […]»

bcs
Ministero della Cultura

«Il 14 marzo si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio istituita dal Ministero della Cultura con l’obiettivo sensibilizzare i cittadini sulle tematiche legate al paesaggio, attraverso attività sull’intero territorio nazionale.
Cos’è il Paesaggio?
“Per Paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni”
(art. 131 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio d.lgs n. 42/2004).»

bcs
«Il paesaggio toscano

è parte fondante della nostra identità. Contiene ciò che siamo stati, il lavoro delle generazioni che ci hanno preceduto, e costituisce anche un patrimonio anche per le generazioni a venire… è l’espressione di processi economici, sociali, e ambientali. La Toscana è riconosciuta a livello internazionale grazie al proprio paesaggio, che attrae non solo dal punto di vista estetico ma anche come evocazione di una diffusa qualità della vita […]
[Da: Eugenio Giani, prefazione a “Primo rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio in Toscana”, 2020]

bcs

A cura della Biblioteca Comunale di Sinalunga - web master