Pubblicazioni digitali della Biblioteca Comunale di Sinalunga 2013-2016
Sinalunga SFS • 2016.12.08
"egocentrica, gli artisti visti dagli artisti" 2016
Analisi fotografica di una mostra da ricordare. Sensazioni per immagini e poco testo della mostra di arte contemporanea realizzata nel sottopassaggio pedonale della stazione ferroviaria di Sinalunga nel pomeriggio dell'8 dicembre 2016. SCARICA E-BOOK
Fotografie dei primi anni del ’900 dei Francescani di Terra Santa.
«Da questa Terra si parte riportando sempre qualcosa con sé: memorie, ricordi, fede, lacrime, silenzio, incontri, immagini…» E questo, appunto, è un libro di immagini, pensato per essere letto e sfogliato in modo particolare durante il periodo natalizio, ma può fare compagnia per tutto l'anno. SCARICA E-BOOK
«[…] C'è il solito brulicare di gente per le strade di Amiens dove Martino vive con la famiglia dopo aver lasciato la città natale in Ungheria. Si sentono cantare le lavandaie e arrivano, già indaffarate, ma il loro canto di lavoro che echeggia per la vastità della chiesa, accompagnato dal suono dell'organo, quasi si trasforma in un inno religioso in un'armonia di musica e immagini […]». Rappresentazione della gente di Sinalunga in Collegiata in occasione della Festa di San Martino 2016. SCARICA E-BOOK
Il 25º anniversario dall'ordinazione sacerdotale di Padre Crisostomo Jaroslaw Fryc ofm, nel Santuario della Madonna del Rifugio, in Poggio Baldino a Sinalunga. SCARICA E-BOOK
Bligny - Francia 2016
Emma Licciano, Paolo Oliveiro
La visita della delegazione del Comune di Sinalunga al Cimitero Italiano di Bligny, dove sono sepolti quattro sinalunghesi che facevano parte del II Corpo d’Armata in Francia durante la Prima guerra mondiale. SCARICA E-BOOK
Troppi papaveri
L. Ropes
2016
Racconto breve.
Durante la Prima guerra mondiale, due amici al fronte e in licenza agricola in Valdichiana…
SCARICA E-BOOK
Il teatro visto dai giovanissimi
2016
Teatro Comunale "Ciro Pinsuti" - Mattinée riservate alle scuole
Ricordi e interpretazioni delle classi: I A-B-C Pieve; IV A-B Pieve; V-A Pieve; V-A Sinalunga; III-A Bettolle, della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "John Lennon" SCARICA E-BOOK
"Omaggio a Shakespeare"
Il Laboratorio di Maria Claudia Massari
2016
In occasione del 400º anniversario dalla morte di William Shakespeare, la regista Maria Claudia Massari ha deciso di rendergli omaggio, facendo interpretare agli allievi del suo Laboratorio Teatrale la "Commedia degli Errori" (scritta tra il 1593 e il 1594).
SCARICA E-BOOK
Il fantasma del palazzo
Gianora
2016
Mi corre l’obbligo di avvisare il lettore che il titolo di questo libercolo avrebbe dovuto essere “La Paura del Palazzo Pre- torio”, ma l’editore non lo ha ritento adatto ed ha deciso per un più appropriato (secondo lui) “Il fantasma del Palazzo”. Naturalmente non sono d’accordo, ma poiché per legge la scelta del titolo spetta all’editore, non ci poso far niente. Tuttavia, dal momento che la stessa legge consente all’auto- re di scrivere ciò che vuole, ho deciso di fare una puntualiz- zazione. Lui non ha gradito e non ha fatto la prefazione che aveva promesso. Pazienza.… SCARICA E-BOOK
Sinalunga. Ricordi e appunti fotograficoi del centro storico
Testi Emma Licciano
Fotografie Ariano Guastaldi
Emozioni e ricordi del centro storico di Sinalunga, per quanti lo conosco bene... e per chi non lo conosce affatto. SCARICA E-BOOK
Sinalunga
Testi e fotografie Filippo Secciani
“Ho trovato assonanze incredibilmente univoche tra scrittura e fotografia Fotografia e scrittura sono strumenti di testimonianza, entrambe descrivono la realtà, senza né farne parte, né poterne fare a meno…”. SCARICA E-BOOK
La necropoli etrusca di San Giustino a Sinalunga - tombe 1, 2, 3, 7.
Ada Salvi
2015 - La ricerca sulla necropoli arcaica di San Giustino a Sinalunga, rappresenta l'esito virtuoso dell'azione sinergica condotta tra la Soprintendenza Archeologia e il Comune di Sinalunga, istituzioni che sono state in quest'opera affiancate dagli appassionati e dai ricercatori locali desiderosi di promuovere la conoscenza storico-topografica del comprensorio, affrontando in maniera sistematica e scientifica uno scavo complesso di una, seppur piccola, necropoli, la cui importanza risiede nel trovarsi in un'area a cuscinetto tra il territorio di Chiusi, sul quale gravitò fin da epoca arcaica, e quello aretino, nella cui orbita entrò a partire dal III-II secolo a.C. [dall'introduzione di Andrea Pessina - Soprintendente Archeologia della Toscana]. SCARICA E-BOOK
Il volume si compone di un breve testo di inquadramento storico, e di un altrettanto breve racconto fotografico: entrambi realizzati nello stesso mese di maggio come documentazione sintetica a corredo della domanda inviata al Governo, per l'operazione "bellezze d'Italia".
SCARICA E-BOOK
Ricordo del "Giorno della memoria", dall'intitolazione del piazzale del cimitero comunale di Rigaiolo alla famiglia Zimet, alla presentazione del volume, con i documenti usati per la comunicazione dell'iniziativa. Supplemento al Quaderno: Anno XXVII, nº 1, gennaio 2016. SCARICA E-BOOK
"Ricordo che negli anni della guerra, il quartiere del centro storico di Sinalunga dove abitavo, si animò per l'arrivo di due stranieri. Avevo solo quattordici anni ma rammento l'episodio perfettamente…" Il libro inizia con la trascrizione di un ricordo orale e ripercorre le vicissitudini della famiglia Zimet fino al loro paese di origine. SCARICA E-BOOK
La redazione dei “Quaderni Sinalunghesi” ha ritenuto che una manifestazione che ha coinvolto quasi metà del Centro Storico di Sinalunga ed ha impegnato una quantità considerevole di persone per molti giorni, meritasse di essere ricordata, al pari di altri eventi e fatti che hanno interessato e interessano il territorio comunale di Sinalunga. Questa in sintesi la motivazione di un Quaderno, che certamente non esaurisce la storia che è dietro l’ideazione e la realizzazione dell’iniziativa, ma che vuole essere un riconoscimento per tutti coloro che in vario modo hanno partecipato… SCARICA E-BOOK
In questo e-Book la Grande guerra è raccontata da vignettisti e disegnatori di diverse parti d’Italia, uniti dall’amicizia che li lega alla nostra Terra, dai tempi della ormai mitica manifestazione “Rigomagno Ridens”. L’iniziativa, denominata “L’impronta della storia – 100 anni dopo”, è stata realizzata nel giugno 2015 per volontà della famiglia Graziani del Bardichiana, e del disegnatore Giovanni Beduschi, che fu il responsabile di “Rigomagno Ridens”. Oltre all’esposizione delle opere nei locali del Bardichiana, il giorno dell’inaugurazione è stato caratterizzato da una cena sul tema, durante la quale i vignettisti presenti si sono prestati ad improvvisazioni fumettistiche e caricaturali. Una iniziativa che merita di essere ricordata al pari della altre promosse alla Biblioteca Comunale di Sinalunga per il Centenario. Per questo abbiamo ritenuto di ripubblicare il libro che accompagnava la mostra, aggiungendo le locandine della cena. SCARICA E-BOOK
Questo quaderno è la documentazione poco più che essenziale della cerimonia che si è tenuta nella chiesa Collegiata di Sinalunga sabato 7 novembre 2015. Una cerimonia sobria, quasi sottovoce ma sentita, nell’ambito della festa del 4 Novembre – giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, per ricordare, in comune raccoglimento, la partecipazione dei molti sinalunghesi alla Prima guerra mondiale. Vi hanno preso par- te: Cittadini, Associazioni d’Arma ed Amministrazione comunale, rappresentata dal Sindaco Riccardo Agnoletti e dall’Assessore alla Cultura Emma Licciano. Don Tonino Savina ha celebrato la Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guer- re. Al termine, il Sindaco Riccardo Agnoletti, ha deposto simbolicamente una coro- na di alloro nella cappella che conserva la lapide ricordo di alcuni sinalunghesi caduti durante la Grande guerra. Una deposizione simbolica appunto, perché nel corso del- la giornata identiche corone, con il logo del Centenario della Prima guerra mondiale, sono state deposte negli altri monumenti sparsi nel territorio. SCARICA E-BOOK
Sinalunghesi sui fronti altrui
2015
Alcuni dati e molte immagini per ricordare che la partecipazione dei nostri soldati alla Prima guerra mondiale non fu circoscritta solo ai territorio delle Alpi orientali, ma si estese a quasi tutti quelli che furono interessati dal conflitto: dall'Africa all'Asia, dai Balcani alla regione della Champagne. SCARICA E-BOOK
15-18 La Propaganda
2015
Durante la Prima guerra mondiale le nazioni belligeranti fecero largo uso di immagini, prevalentemente disegnate in modo semplice, abbinate a testi brevi e diretti, per ottenere messaggi che avessero un alto impatto emotivo. In questo supplemento la riproduzione integrale di un libretto dal titolo "Perché resistere?" realizzato presumibilmente nel 1918 a cura delle Opere Federate di Assistenza e Propaganda Nazionale di Roma. SCARICA E-BOOK
Con questa pubblicazione, prendendo spunto dall'uniforme dei nostri soldati, sono presentati i dati i dati della distribuzione dei sinalunghesi nelle diverse Armi e Specialità del Regio Esercito nella Prima guerra mondiale. I risultati, resi ancora più evidenti dalle coloratissime, rendono chiaro, anche visivamente, il piano di integrazione voluto dallo Stato che mirava a far conoscere tra loro gli italiani. SCARICA E-BOOK
In questo volume sono riportati i partecipanti sinalunghesi alla Prima guerra mondiale, di cui abbiamo trovato traccia nella ricerca condotta in occasione del centenario dell'entrata in guerra dell'Italia, e pubblicati in due capitoli diversi nel libro "Sinalunga nella Grande guerra", al quale, essendone questa l'appendice, si fa riferimento Le molte fotografie contenute in questa appendice hanno prodotto un file molto pesante (in termini di byte). Per agevolare le operazioni di download abbiamo realizzato anche una versione suddivisa in più libri. Questi presentano lo stesso motivo grafico di copertina con la sola variante del numero progressivo del libro e delle lettere iniziali dei cognomi contenuti. SCARICA E-BOOK
Sinalunga nella Grande guerra
Emanuele Grieco, Ariano Guastaldi
2015
Dalla prefazione: "Il 24 maggio 1915 l'Italia entra in guerra,[…] Una ricorrenza così importante come i 100 anni, che per l'Italia ricorrono in questo 2015, non poteva non essere ricordata. Crediamo però che non debba essere una mera celebrazione, bensì un'occasione per il recupero e la diffusione delle moltissime informazioni e notizie raccolte sugli eventi che hanno visto partecipi e testimoni del conflitto bellico molti cittadini Sinalunghesi […]". SCARICA E-BOOK
L'Infiorata di Farnetella del 2015
fotografie Ariano Guastaldi
La suggestiva preparazione dei tradizionali tappeti di fiori lungo le strade dell'antico borgo della Valdichiana, per la Processione del Corpus Domini. SCARICA E-BOOK
La suggestiva preparazione dei tradizionali tappeti di fiori lungo le strade dell'antico borgo della Valdichiana, per la Processione del Corpus Domini. SCARICA E-BOOK
I primi dieci anni di questo secolo sono stati caratterizzati da un grande sviluppo tecnologico. In particolare, nell’am- bito dell’immagine, si è passati da una fase in cui la fotografia digitale ed il suo utilizzo pratico sembrava una sorta di gioco per iniziati, ad una realtà nella quale la comunicazione e l’archiviazione della memoria non sono più quelle a cui eravamo abituati. Questo libro, che nasce con una impostazione comune per due risultati diversi, uno reale su carta e uno meno “pal- pabile” sul web, è un esempio piuttosto significativo del cambiamento. SCARICA E-BOOK
Se il cibo è indispensabile per il corpo, è indubbio che la storia è il nutrimento della mente. Questo è un concetto ben noto, di cui però spesso si fa cattivo uso: a volte per la poca conoscenza degli argomenti, altre per mancanza di documentazione. Potrei dire sul significato della ricorrenza, ma dato il contesto, sarebbe a dir poco ozioso. Potrei riportare alcuni pensieri sull’argomento, ma ciò sarebbe in conflitto con gli intenti che mi hanno spinto alla pubblicazione. Potrei forse dire, scherzando un po’, che qualcuno ha scritto che senza la storia si perde la memoria... ma non ricordo chi fosse.
E quindi – seriamente e semplicemente – questo libro è la documentazione per immagini di ciò che è avvenuto in piazza Garibaldi, a Sinalunga, la mattina del 25 aprile 2015... Indubbiamente sarebbe più corretto dire che è quanto ho scelto di ciò che ho visto in piazza, ma questo richiederebbe altre puntualizzazioni. SCARICA E-BOOK
Anse – Primavera
marzo 2015
Un piacevolissimo viaggio tra i colori, i movimenti e le sensazione trasmesse dalla primavera osservata dalla cornice di una finestra aperta. Particolari e dettagli tratti dalle opere della pittrice Anse sul tema della primavera. SCARICA E-BOOK
Luglio 2014
70 anni fa
la liberazione
Dall'introduzione dell'Assessore alla cultura Emma Licciano: «[…] Oltre al ruolo documentale avuto da tutti gli altri numeri, questo assume un'importanza più profonda sia perché investe la sfera umana degli avvenimenti storici, sia perché quel pezzo di storia nazionale è entrato da allora nella storia di ciascuna famiglia del territorio sinalunghese».
SCARICA E-BOOK
L'impresario delle Smirne
Fotografie Ariano Guastaldi -
2015
Commedia di Goldoni presentata dalla compagnia Corps Rompu, per la regia di Maria Claudia Massari, al Teatro Comunale “Ciro Pinsuti” di Sinalunga.
SCARICA E-BOOK
Anse - Autunno
dicembre 2014
Percezioni d'autunno ai margini della Val di Chiana. Selezione di particolari tratti dalle opere di Anse realizzate tra il 1993 ed il 2014 tutte sullo stesso tema. SCARICA E-BOOK
Il mondo del web, l’editoria e il giornalismo riescono a offrire quantità di libri, riviste e articoli, dove testi più o meno lunghi, più o meno complessi, sono corredati di fotografie. Questo perché ben pochi utenti si soffermerebbero in siti web spolti, pochi comprerebbero un quotidiano, una rivista o una pubblicazione di qualsiasi genere senza una bella foto in prima pagina, nessuno sfoglierebbe alcunché se dentro non ci fossero fotografie, immagini, disegni, cose colorate e quant’altro. Salviamo i romanzi, i trattati e la saggistica, o cose del genere, per carità! Ma tutto il resto è indissolubilmente legato alla presenza di immagini. Quindi il fotografo ha un potere immane tra le mani. Visto quello che la tecnologia ci mette a disposizione, potrebbe bastare un telefonino! Pensateci.... SCARICA E-BOOK
Il Laboratorio del Ciro Pinsuti
fotografie Ariano Guastaldi
2014
Ricordo della rappresentazione di sabato 17 maggio 2014 degli allievi del Laboratorio del Teatro Comunale “Ciro Pinsuti” diretti da Maria Claudia Massari.
SCARICA E-BOOK
Onomastica storica di Sinalunga
Emanuele Grieco
2014
I cognomi, i nomi ed i soprannomi del territorio sinalunghese nei documenti dal XIV secolo ai primi del '900.
SCARICA E-BOOK
Guida di Sinalunga 2013-2014
Interessante realizzazione delle classi 5ªA e 5ªB della scuola primaria di Pieve e delle classi 1ªA e 1ªC della scuola secondaria di Sinalunga.
Il lavoro fa parte del progetto
"e-inclusion: a portata di LIM"
SCARICA E-BOOK
Benvenuto Vescovo Stefano
Fotografie Ariano Guastaldi
2014
Domenica delle Palme - 13 Aprile 2014 dalle 15 alle 16 in Piazza Grande a Montepulciano. in attesa di Sua Eccellenza Mons. Stefano Manetti, nuovo Vescovo della Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Appunti fotografici in bianco nero. SCARICA E-BOOK
Nell’arte rimane sempre e solo l’autore. Il pubblico, guarda e sceglie. L’arte si nutre di realtà, e quindi è reale e si alimenta di storie vere, mentre le favole sono sogni. Qualche volta si avverano. Qualche volta dalle favole si impara qualcosa. A Farnetella, stiamo a parlare della storia di un sogno che si è quasi avverato. Scegliete voi se questa cosa reale e tangibile assomiglia a una favola o a una semplice storia come ce ne sono altre. Valutate se vale la pena imparare da quello che è successo in questo luogo o se è solo tempo perso. Scegliete voi se continuare a leggere o trascinare nel cestino... SCARICA E-BOOK
Val di Chiana 7 ottobre 1363
un giorno lunghissimo
AA-VV
Il V-Day della Chiana raccontato da chi c'era (con il pensiero) in occasione del 650º anniversario della grande battaglia resa celebre da Lippo Vanni con l'affresco della Sala del Mappamondo del Palazzo pubblico di Siena. SCARICA E-BOOK
Il segreto del Sator perduto
Omer McGuy
2013
Sul far della sera del 5 ottobre 1363, alcuni uomini a cavallo ed un pesante carro coperto, furono visti nella zona dei Monti di Trequanda. Alcune voci dicevano di aver visto arrivare dalle Maremme alcuni ca- valieri dal mantello bianco, altre parlavano di un ben più consistente convoglio protetto da armati. In ogni caso tutti erano concordi nel dire che il convoglio, piccolo o grande che fosse, fu inghiottito dalla notte nella zona del valico, nei pressi del Madonnino dei Monti… SCARICA E-BOOK
La zia de’ Tolomei
Don Green
2013
Lui si chiamava Jago, o per meglio dire gli altri lo chiamavano così, giacché se fosse dipeso da lui si sarebbe chiamato diversamente. Jago era un nome che gli creava disagio, che non gli piaceva. Gli sembrava fatto su misura per una persona infida. Proprio così, se avesse dovuto dare un nome ad una spia, una spia delle peggiori, di quelle insospettabili che ti stanno vicino, quello sarebbe stato il nome giusto. Il perché non lo sapeva, ma ne era sicuro. In ogni caso, volente o nolente lui era Jago de’ Tolomei… SCARICA E-BOOK
Vino delle Feste Comandate
Giovanni Beduschi, Ariano Guastaldi
2013
Questa storia inizia nei secoli bui del medioevo
e forse anche per questo presenta non pochi
lati oscuri. Le notizie che ce la raccontano
non sono esattamente di prima mano e i documenti,
quando esistono, sono molto lacunosi
e necessitano di interpretazioni non
sempre facili. Si tenga conto che una buona
parte di tali documenti sono stati redatti sulla
base di appunti relativi ad incontri che alcuni soggetti di Rigomagno
ebbero con la Ceca di Lucignano, una nota indovina la quale,
si diceva, vedeva molto lontano… SCARICA E-BOOK